Diversi sono gli echi che affiorano dai venticinque acquerelli di Bruno Toscano esposti, insieme ad un olio su tela (“La pineta turrita”, 1955, 54×68), in una personale curata da Bianca Pedace, con il coordinamento organizzativo ed editoriale di Piero Zannori, alla sala culturale Stazione di Posta di Sangemini. Per queste opere, realizzate dal 2015 agli […]
Leggi Tutto →
Raccontare diciotto anni di scavo. Una lunga vicenda tesa alla ricerca di un luogo, noto alle fonti classiche, e mai confortato, fino ad ora, da oggettivi riscontri archeologici. E’il Fanum Voltumnae, sede di periodici incontri religiosi e politici per le dodici città-stato confederate. Una sorta di comunità europea, ma più identitaria e coesa. Sarà per […]
Leggi Tutto →
Durerà fino al 30 aprile “Sentieri”, festival di arte contemporanea dislocato in undici posti nel centro storico di Amelia in un tortuoso tragitto da via della Repubblica a Palazzo Petrignani (con la bella sala dello zodiaco), passando per Palazzo Venturelli, Palazzo Geraldini, le cisterne romane risalenti al II secolo a.C., la restaurata chiesa di S. […]
Leggi Tutto →
Il settimanale La Provincia dell’Umbria, testata radicale e critica con l’amministrazione comunale a guida liberale, esce il 24 gennaio 1907 con un pezzo pungente sulla prevista mostra dell’arte umbra. In realtà il giornale si limita a riportare, sebbene in tono polemico, quanto già pubblicato dal quotidiano romano La Tribuna, secondo cui il Ministero non avrebbe […]
Leggi Tutto →
Una rassegna per celebrare nel modo migliore i cento anni della Galleria nazionale dell’Umbria prendendo spunto, sin dal titolo, dalla retrospettiva del 1907 che per la prima volta richiamò l’attenzione sulla fioritura artistica umbra dal Medioevo al Rinascimento. Ideata da Marco Pierini, direttore della Gnu e del Polo museale dell’Umbria, e da lui curata insieme […]
Leggi Tutto →
Gli autori riferiscono con esauriente sintesi i dati emersi dalla campagna di scavi 2017 La proposta di riprendere le indagini archeologiche mediante nuovi scavi ad oltre 40 anni di distanza dalla fine di quelli condotti dall’allora Ispettore per le Antichità dell’Umbria, Umberto Ciotti, è stata avanzata da chi scrive (gli archeologi Luca Donnini e Massimiliano […]
Leggi Tutto →
Si deve alla collaborazione tra la Fondazione CariPerugia Arte e la romana Accademia Nazionale di San Luca la mostra Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla. L’arte in cento capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca, che ospita cento opere d’arte di autori italiani e stranieri, comprese in un vasto arco cronologico. Curata da Vittorio […]
Leggi Tutto →
Presentata in una conferenza stampa svoltasi alla Camera dei Deputati la mostra Le lieu céleste. Les Etrusques et leurs dieux. Le sanctuaire fédéral d’Orvieto. Il luogo celeste. Gli Etruschi e i loro dei. Il santuario federale di Orvieto, evento culturale di rilevanza europea con circa 1300 reperti provenienti dalle campagne di scavo condotte ad Orvieto, […]
Leggi Tutto →
L’articolo dell’archeologo Paolo Bruschetti propone un interessante caso di storia antiquaria che si dipana nella prima metà del XVIII secolo, di cui è protagonista un “patritius perusinus” Nelle collezioni storiche del MAEC-Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona è presente una tabula patronatus incisa su un supporto in lamina di bronzo frammentario, montato su […]
Leggi Tutto →